
A Foggia con “Verne”: viaggio al centro della musica
FOGGIA – Uno splendido concerto sotto le stelle, gratuito, accessibile a tutti: è quello che si terrà il 12 luglio a Foggia, in via Ciano, nel Parco dell’Iconavetere, per un viaggio sonoro con “VERNE”.
Organizzato dall’associazione, “Viviamo la Città”, presieduta da Christian Padalino, con l’efficace lavoro di uno dei suoi membri, Angelo Laquaglia, in collaborazione con le associazioni “E.R.A. Ambiente” e “Pompieri Volontariato A. Gramazio” Protezione Civile entrambe di Foggia, con il patrocinio del Comune di Foggia, “VERNE” con le sue incantevoli musiche intratterrà gli spettatori con un avvolgente racconto melodico.
L’accesso è gratuito e l’evento potrà essere vissuto sia seduto, sia in piedi. I posti a sedere saranno gestiti mediante inviti omaggio disponibili a Foggia nelle seguenti sedi:
- Teatro Umberto Giordano, botteghino, da martedì 10 a giovedì 12 luglio, dalle ore 09:00 alle 12:00;
- Associazione ERA Ambiente, viale Ofanto area curva nord stadio Zaccheria, da martedì 10 a giovedì 12 luglio, dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 16:30 alle 19:00;
- Associazione Viviamo la Città, area Parco dell’Iconavetere, da martedì 10 a giovedì 12 luglio, dalle ore 16:30 alle 19:00.
- Associazione Pompieri Volontariato A. Gramazio – Protezione Civile, giovedì 12 luglio, dalle ore 16:30 alle 19:00, all’ingresso del Parco dell’Iconavetere.
La serata, come anticipato, sarà articolata da più appuntamenti. Dapprima offrirà visite guidate alle antiche mura dell’ex Convento dei Cappuccini, per poi dar spazio alle ore 21, all’evento clou, il concerto live “VERNE” del trio, dal chiaro genere musicale Indie, composto da Roberto Cherillo, vocal & piano, Fabiano Perrupato, electric bass, Mario Chiodi, drums.
Le visite guidate, dalle ore 19 alle 20:30, saranno curate da Franca Palese, guida turistica abilitata dalla Regione Puglia, che racconterà la storia delle antiche mura presenti nel parco.
VERNE, il progetto, è un viaggio di ritorno alle origini alla forma canzone. Da Nick Drake a Joni Mitchell, da Tim Buckley a Chet Baker e poi i Brani originali.
Roberto Cherillo: una delle voci più belle e raffinate del jazz italiano, un pianista fuori dall’ordinario. Compositore e cantautore, la sua ricerca musicale è una costante sperimentazione.
Fabiano Perrupato: bassista calabrese di Castrovillari. All’età di 13 anni inizia il suo percorso di studi come cantante. Si appassiona al basso elettrico sotto le influenze delle sonorità della musica funk e rock.
Mario Chiodi: batterista calabrese. Tra le sue collaborazioni si annoverano quelle con artisti internazionali, come Beppe Gambetta ed Eric Daniel.