ArchivioEventi e gustoGarganoIn Primo Piano

Ad Apricena il Gargano è un gusto, un vino…biodinamico

APRICENA (Fg) – Il vino e l’innovazione, una vignaiola innamorata della sua terra e Stefano Bellotti, padre della biodinamica in Italia: ad Apricena, domenica 22 e lunedì 23 gennaio, nella Cantina di Valentina Passalacqua (eccola QUI), si potrà vivere un’esperienza più unica che rara col  “Seminario di Biodinamica e … del Gargano che cambia”. Il seminario si svolge, alternativamente, nelle due giornate del 22 e 23 gennaio, dalle 10 alle 18, e prevede una pausa gastronomica fortemente legata al territorio in cui si trasformeranno i prodotti dell’orto biologico di Valentina Passalacqua con una degustazione esperienziale di una selezione di vini biodinamici. La giornata di domenica sarà curata dallo chef Nicola Russo, del ristorante “Al primo piano” di Foggia, e quella di lunedì sarà invece affidata a Rosario Didonna, patron del ristorante “U’ vulesce” di Cerignola. Entrambi proporranno ricette rispettose della terra fertile e generosa del Gargano. A fine seminario, per ogni giornata, seguirà una verticale con i vini Cascina degli Ulivi, i vini Passalacqua e una selezione di vini Triple A, in abbinamento ai formaggi del casciaro Antonello Egizi di Forme d’autore.

Insieme alla “vignaiola” del Gargano, pluripremiata, ci sarà Stefano Bellotti, padre della biodinamica in Italia che dal 1984 segue questo metodo nel suo piccolo lembo di Piemonte, fuori dal tempo. Entrambi fanno parte di Renaissance Italia, associazione di vignaioli impegnati a promuovere e divulgare il metodo agricolo biodinamico nella produzione di vini territoriali di alta qualità. In collaborazione con CIA Puglia, Donne in Campo Puglia (associazione delle imprenditrici CIA) e insieme a Triple A, Valentina e Stefano hanno organizzato un seminario per venire in contatto con la realtà dell’agricoltura biodinamica e delle sue applicazioni alla viticoltura, focalizzandosi sulla necessità etica, sociale ed economica dell’agricoltura biodinamica, oltre a fornire informazioni sulla vinificazione naturale.

 

I posti sono ad esaurimento: per partecipare al seminario è necessario prenotare compilando il modulo di adesione e specificare la giornata prescelta al seguente link: https://goo.gl/forms/7RCmtf7fyNyto3nz2

Per informazioni: 3492346272

Mostra tutto

Articoli relativi

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.