ArchivioEventi e gustoIn Primo PianoMonti Dauni

Il Triplete di Orsara premiata con Bologna e Matera

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – E’ un po’ come aver vinto il “triplete” delle certificazioni di qualità: nel 2016, al Comune di Orsara di Puglia, sono stati confermati tre diversi riconoscimenti d’eccellenza: il Premio Antichi Sapori e i marchi Cittaslow e Bandiera Arancione. Per il terzo anno consecutivo, al Comune di Orsara di Puglia è stato assegnato il “Premio Consumo di Qualità – Antichi Sapori”, riconoscimento giunto quest’anno alla sua nona edizione, ideato e promosso dalla Rete Asel, Antichi Sapori Eat Local, in base alle valutazioni espresse dai consumatori interpellati dall’Osservatorio istituito dall’organizzazione (www.qualityawards.pw). Il premio al Comune di Orsara di Puglia è stato consegnato nel corso della cerimonia che si è svolta il 5 dicembre nel Palazzo della Cultura a Noicattaro. “E’ una grandissima soddisfazione”, ha dichiarato il sindaco Tommaso Lecce che ha ritirato personalmente il premio. Al Comune di Orsara di Puglia è stato riconosciuto “l’essersi distinto, con la propria amministrazione, nella promozione della cultura e delle tradizioni dei saperi e dei sapori della Puglia”. “Il nostro è l’unico comune della Capitanata al quale è stato assegnato il riconoscimento”, ha aggiunto Tommaso Lecce. In tutta la Puglia, sono stati premiati assieme a Orsara soltanto Ginosa, Noicattaro e Cisternino, mentre tra gli altri comuni premiati ci sono Matera, Bologna, Nettuno e Alessandria. Per la categoria “giornalismo”, il premio è stato assegnato a Bernardo Iovene di Report. “E’ un onore essere stati premiati accanto a città molto più grandi del nostro paese”, ha spiegato il primo cittadino orsarese. “E’ un risultato di rilievo – ha aggiunto Tommaso Lecce – perché sono i consumatori a esprimere una valutazione sulla bontà del lavoro espresso dalla nostra Comunità”.

CONFERMATI ANCHE GLI ALTRI MARCHI DI QUALITA’. Nel 2016, a Orsara di Puglia sono stati confermati anche due altre certificazioni di eccellenza: la Bandiera Arancione del Touring Club – che certifica la qualità dell’offerta turistica, culturale e ambientale del borgo – e il marchio “Cittaslow”, rete di promozione che mette insieme 200 municipalità, di 30 Paesi del mondo, nelle quali sono state promosse le politiche volte a tutelare e valorizzare il buon cibo e la qualità della vita. “Tutto questo vuol dire che l’Amministrazione comunale e l’intera comunità, col suo tessuto di realtà associative, hanno lavorato bene, dando continuità a un impegno che, negli ultimi anni, ha portato all’ottenimento e alla conferma di 6 diverse certificazioni: al premio Antichi Sapori, infatti, si aggiungono i marchi Cittaslow, Bandiera Arancione, Comune amico del turismo itinerante, Bandiera Verde per l’agricoltura e Rete Italiana di Cultura Popolare”. Nel 2016, Orsara di Puglia ha ottenuto nuovi fondi e realizzato diversi progetti per valorizzare il proprio enorme patrimonio di biodiversità. Negli ultimi 12 mesi, a Orsara di Puglia si sono celebrate con successo la 16esima edizione della Festa dell’Asparago e la 29esima Festa del Vino. In estate, il cartellone degli eventi ha offerto 32 manifestazioni in 23 date. Lo scorso 10 ottobre, le peculiarità culturali, storiche e ambientali e le tipicità enogastronomiche di Orsara sono state promosse anche attraverso una riuscitissima edizione de La Giornata delle Bandiere Arancioni.

Mostra tutto

Articoli relativi

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.